Next: Definizione del dominio di
Up: MM
Previous: Triangolazioni di Delaunay
  Indice
MeshMaker Pro della Argus One è un pacchetto software che consente di
generare automaticamente triangolazioni di Delaunay su domini qualsiasi e
di esportare con un formato ASCII definito dall'utente le informazioni
correlate alla griglia di calcolo. Oltre a mesh triangolari, MeshMaker consente
inoltre di creare mesh con elementi quadrangolari e griglie alle differenze
finite. Tali moduli, tuttavia, non verranno per il momento considerati in
quanto al di fuori degli scopi della presente nota.
Figura 4:
Tipica finestra su un progetto vuoto di MeshMaker.
|
Il sistema operativo su cui MeshMaker viene installato può essere Microsoft
Windows, Macintosh oppure Linux/Unix, con lievi differenze di grafica da
un caso all'altro. Nel seguito ci riferiremo all'aspetto assunto in un
sistema operativo Windows. La Figura 4 illustra come tipicamente
appare la finestra in cui viene eseguito il programma non appena invocato
dall'utente dal menu Start. Come si osserva dalla finestra di
dialogo Layers of Untitled, il programma di default crea nel progetto
vuoto denominato ``Untitled'' una sequenza di 7 layers distinti su ciascuno
dei quali possiamo caricare determinati oggetti ed eseguire determinate
operazioni. In generale i layers di MeshMaker sono di 3 tipi:
- Mesh and Grid type layers: contengono le griglie agli elementi
finiti o alle differenze finite. Di default, i layers Trimesh e
Quadmesh possono contenere mesh triangolari e quadrangolari agli elementi
finiti, rispettivamente, mentre il layer Grid può contenere una griglia
alle differenze finite;
- Information and Data type layers: in generale, contengono una
griglia di dati ed informazioni distribuita nell'area di interesse. In essi
si possono anche caricare file grafici in formato DXF che vengono tradotti
in linee e punti selezionabili e modificabili singolarmente. Di default, sono
layers di questo tipo il Domain Outline, contenente le linee ed i punti
che definiscono il dominio 2-D di interesse, il Density, contenente i
dati di densità della griglia su ciascun componente del Domain Outline, ed
il Data, che può contenere qualsiasi tipo di informazione numerica;
- Maps type layers: contengono mappe importabili in formato DXF che
vengono visualizzate come immagini non modificabili sul plot elettronico. Di
default, il layer destinato a questa funzione è Maps.
In un progetto vuoto come ``Untitled'' ciascuno di questi layer è ovviamente
vuoto e può essere via via riempito dall'utente, il quale può anche definire
un numero teoricamente infinito di ulteriori layer del tipo prescelto. Il
simbolo raffigurante un occhio posto a fianco del nome di ciascun layer nella
finestra Layers of Untitled indica la visibilità o meno del layer,
mentre il ``tick'' posto alla sinistra segnala il layer correntemente attivo
(Figura 4). Aprendo un progetto nuovo, il layer attivo di deafult
è Domain Outline. L'utente può compiere operazioni solo sugli oggetti
contenuti nel layer attivo, mentre tutti gli altri oggetti degli altri layer
sono semplicemente visualizzati ma non accessibili.
Nel seguito ci concentreremo sulle funzionalità di base utili alla
discretizzazione triangolare di un dominio 2-D. Si utilizzeranno, pertanto,
i soli layers Domain Outline, Density e Trimesh tralasciando
tutti gli altri.
Subsections
Next: Definizione del dominio di
Up: MM
Previous: Triangolazioni di Delaunay
  Indice
Massimiliano Ferronato
2006-10-24