MeshMaker consente di esportare la mesh generata nel progetto corrente in file
ASCII con grande libertà a seconda delle necessità dell'utente. Per impostare
a proprio piacimento la struttura delle unità in output va selezionata dal
menu File l'opzione Export e successivamente Edit Template.
Si apre in tal modo una finestra di dialogo (Figura 14) che permette
di scegliere il contenuto del file che si decide di esportare. Di default,
l'esportazione avviene nel file ``Trimesh.exp'' contenente il numero di nodi,
di elementi e degli eventuali parametri definiti nel layer Trimesh. Sono
quindi posti in successione i nodi, individuati in ogni riga dal prefisso
``N'', dall'indice del nodo e dalle coordinate ed
, e poi gli elementi,
con il prefisso ``E'', l'indice dell'elemento, la sequenza dei nodi in senso
antiorario e gli eventuali parametri ad essi relativi.
Normalmente, la topologia di una mesh viene definita da 3 file:
Dopo aver definito il template, è possibile salvarlo su un file MET (tasto Save) e ricaricarlo anche in seguito (tasto Load). L'esportazione avviene cliccando dal menu File l'opzione Export e quindi Export by template. Per esportare solo parte della mesh, ad esempio nella creazione del file bound, può essere utile selezionare gli oggetti di interesse con il ``Select Tool'' od il ``Lasso Tool'' ed utilizzare l'opzione Export Trimesh e Export Selection Only.
Infine, il progetto così realizzato va salvato in un file con estensione MMB cliccando nel menu File l'opzione Save. L'unità appena costruita contiene tutte le informazioni accumulate nell'elaborazione in formato binario in modo da poter essere eventualmente recuperate in un momento successivo in cui sia necessario riaprire e modificare la mesh.